L’Indonesia, un arcipelago di oltre 17.000 isole immerso nel cuore del Sud-est asiatico, è una terra di immense ricchezze naturali, tradizioni millenarie e una storia complessa e affascinante. Per chi desidera approfondire la conoscenza di questo paese straordinario, “Modern Indonesia: The History Since Independence” di Greg Fealy si rivela un’opera indispensabile.
Pubblicato per la prima volta nel 2016 dall’Università Nazionale Australiana (ANU Press), il libro offre una panoramica dettagliata della storia indonesiana dal conseguimento dell’indipendenza dalla colonizzazione olandese nel 1945 fino ai giorni nostri.
Un’analisi rigorosa e approfondita del percorso storico indonesiano
Il libro si distingue per la sua analisi rigorosa e approfondita, che esplora le sfumature politiche, sociali ed economiche dell’Indonesia moderna. Fealy, uno studioso di primo piano della storia e della politica indonesiana, condensa decenni di ricerca in un testo accessibile a lettori di diversa formazione.
L’autore affronta una vasta gamma di temi cruciali per la comprensione della storia indonesiana recente:
- La nascita della Repubblica: Fealy analizza le difficoltà incontrate nel processo di indipendenza, la lotta contro il colonialismo olandese e l’instaurazione del nuovo regime politico.
- L’era Sukarno: Il libro esplora il carisma e la leadership di Sukarno, primo presidente dell’Indonesia, e i suoi tentativi di costruire una nazione unita nel contesto delle profonde divisioni etniche e religiose.
Tema | Aspetti principali trattati |
---|---|
La Nuova Ordine | L’ascesa di Suharto al potere nel 1966, il lungo regime autoritario e le sue implicazioni sociali ed economiche. |
La democratizzazione | L’epoca post-Suharto, la transizione verso un sistema democratico, le sfide del pluralismo politico e i progressi nella lotta per i diritti umani. |
La globalizzazione | L’impatto della globalizzazione sull’Indonesia, il ruolo dell’Islam nella società contemporanea e l’evoluzione economica in un mondo in rapido cambiamento. |
- Il regime di Suharto: Fealy analizza criticamente il lungo periodo autoritario di Suharto (1967-1998), mettendo in luce sia le politiche economiche che hanno portato alla crescita del paese, sia le gravi violazioni dei diritti umani e la repressione delle opposizioni.
- La transizione democratica: L’autore descrive il difficile percorso verso la democrazia dopo la caduta di Suharto, le elezioni libere e l’instaurarsi di un sistema politico pluralistico.
Uno sguardo critico sulla realtà indonesiana contemporanea
“Modern Indonesia: The History Since Independence” non si limita a narrare i fatti storici, ma offre anche un’analisi critica della realtà indonesiana contemporanea. Fealy esplora temi come il ruolo dell’Islam nella società indonesiana, le sfide poste dalla globalizzazione e lo sviluppo economico del paese.
Caratteristiche di produzione:
- Lingua inglese: Il libro è scritto in inglese. Una versione italiana sarebbe un’ottima aggiunta per gli appassionati della storia indonesiana che non sono padroni della lingua inglese.
- Formato: Disponibile in formato cartaceo e digitale. La versione digitale offre la possibilità di utilizzare funzionalità come la ricerca testo, i segnalibri e le note.
- Prezzo: Il prezzo del libro varia a seconda del formato e del rivenditore. È possibile consultare siti web come Amazon o IBS per confrontare i prezzi.
Un’opera indispensabile per comprendere l’Indonesia moderna
“Modern Indonesia: The History Since Independence” di Greg Fealy è un testo fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza della storia, della politica e della società indonesiana. La sua analisi rigorosa, dettagliata e accessibile rende questo libro un punto di riferimento per studenti, studiosi e appassionati di storia asiatica.